- Menu
Menu
- Home
- Abbazia
- Contatti
-
Fileo
- Ricerca
- Formazione
- Narrazione
- Viaggi
- Fileo
- Abbazia
- Fileo
"Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale sancito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di oltre 70 milioni di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo che, costretti a fuggire da guerre e persecuzioni, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita per cercare salvezza altrove."
L'appuntamento delle Nazioni Unite rappresenta per Bergamo, da anni, un'occasione per coinvolgere le persone e le istituzioni coinvolte nella relazione con i rifugiati e i richiedenti asilo.
Come l'anno scorso, Fileo ospita sulla pagina Facebook e presso l'Abbazia di San Paolo d'Argon gli eventi della GMR21, che compongono una settimana di proposte e riflessioni.
Quando Maxima parte dalla Siria per raggiungere l’Olanda è il 2015 e lei ha 14 anni. Aleppo, la sua città, è già da diverso tempo zona di guerra. Il padre e la madre acconsentono alla sua richiesta di partire. È vero, lei è la figlia femmina, ma è anche la più forte spiritualmente.
Inizia così il suo viaggio, con accanto solo due amici di famiglia, in spalla uno zaino troppo grande e al collo il foulard della madre.
Un viaggio attraverso la Turchia, la Grecia, la Macedonia, la Serbia. Un viaggio a piedi, in barca, o stipati al buio dentro un camion. Un viaggio fatto di confini mutevoli, di controlli, di camminate infinite e piedi che sanguinano, di preghiere sotto la luna del Mar Egeo. Un viaggio non solo fisico, ma anche emotivo e spirituale. Un viaggio di crescita.
Una produzione Pandemonium Teatro liberamente ispirato al libro di Maxima e Francesca Ghirardelli. Promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo.
Per acquistare i biglietti, indirizziamo al seguente link: https://link.dice.
spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale MoltiMe, promosso da Fileo. Tante stanze apparentemente lontane raccontano i mondi vissuti e immaginati da chi ha provato a mettere in gioco la propria storia, i propri sogni, la propria lingua e cultura madre.
Le repliche sono sia il 19 che il 20 giugno nei seguenti orari:
Lo spettacolo è a numero chiuso, è obbligatoria la prenotazione entro venerdì 18 giugno tramite email scrivendo a narrazione@fileo.it (indicando Nome e Cognome dei partecipanti, giorno e ora della replica a cui si vuol partecipare).
il video in cui i progetti SAI si raccontano attraverso le voci di chi li vive.
L’esperienza dell’abitare (la casa, il lavoro, la comunità) è stata stravolta per tutti dalla esperienza della pandemia. In occasione della GMR 2021 come istituzioni, enti e realtà della società civile impegnate nella promozione di percorsi di accoglienza dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale si confrontano su cosa significhi oggi per queste persone l’esperienza dell’abitare. Il confronto odierno vuole lanciare una successiva fase di confronto tra i soggetti coinvolti da svilupparsi nel territorio.
Ne parliamo con:
Modera l’incontro Benedetta Ravizza, L’Eco di Bergamo
Con il contributo video di:
L'evento è a numero chiuso, è obbligatoria la prenotazione entro venerdì 18 giugno tramite email scrivendo a narrazione@fileo.it (indicando Nome e Cognome dei partecipanti).