• Menu
Menu

RELIGIONI A SERVIZIO DELLA FRATERNITÀ

 

"Avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, guardarsi, conoscersi, provare a comprendersi, cercare punti di contatto, tutto questo si riassume nel verbo “dialogare”. Per incontrarci e aiutarci a vicenda abbiamo bisogno di dialogare. Non c’è bisogno di dire a che serve il dialogo. Mi basta pensare che cosa sarebbe il mondo senza il dialogo paziente di tante persone generose che hanno tenuto unite famiglie e comunità. Il dialogo perseverante e coraggioso non fa notizia come gli scontri e i conflitti, eppure aiuta discretamente il mondo a vivere meglio, molto più di quanto possiamo rendercene conto."

[estratto dall'Enciclica "Fratelli Tutti", 198]

"Quando fondato su esperienza di vita, sul rispetto reciproco e sulla fiducia dell’altro, il dialogo, sebbene capace di mettere in evidenza comunanze, non porta alla confusione delle credenze, ma fa emergere diversità con fratelli e sorelle di altre tradizioni. Esse, in questo spirito, non costituiscono un ostacolo, piuttosto un arricchimento ed un invito al rispetto della fede e della tradizione dell’altro per quello che è."

[estratto dall'articolo "Spiritualità di comunione e dialogo interreligioso"]
 

Per approfondire: